Stelle a Santa Brigida in Val Brembana., Solo per documentazione.

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 18/8/2006, 17:05

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


Salve.
Mentre cercavo informazioni sulle date delle ricorrenze delle festività dell'Arcangelo Michele, ho consultato un libro di Gaspani che avevo letto piuttosto in fretta e, forse, anche in modo incompleto: il libro è interessante anche se - a mio parere incredibilmente - pressochè totalmente privo di bibliografia.
Cosicché, a semplice titolo di documentazione, ho pensato di inserire qui questo passo - che non c'entra con San Michele ma che può avere relazione con ciò di cui si è parlato e, tra l'altro, potrebbe essere indicativo a proposito di cosa osservare in eventuali visite a chiese medievali.
A proposito dell’oratorio di Santa Brigida in Val Brembana (nella località omonima, si presume), Gaspani scrive:
"Il lato meridionale dell’altare riporta un’iscrizione incisa con lettere greche, ma possibilmente anche mesogotiche (l’interpretazione è tutt’altro che agevole considerato lo stato di conservazione) non ancora decifrata con sicurezza, mentre la sorpresa è stata il rinvenimento nell’Agosto del 1998 della presenza sul lato settentrionale di una serie di incisioni graffite nell’intonaco e rappresentanti una configurazione di 7 stelle accompagnate da alcune iscrizioni latine, alcuni simboli raggruppati a forma di <<S>>, una figura antropomorfa e più in basso da un graffito pisciforme la cui forma è simile alla lettera greca Gamma oppure all’antico simbolo cristiano del pesce, posto però in posizione verticale, leggermente inclinata a sinistra.
E’ stato facile riconoscere che i graffiti riproducono una vera e propria mappa del cielo, tracciata da qualcuno che sapeva leggere e scrivere, che aveva accesso all’altare, cioè al luogo più sacro della chiesa, e che aveva familiarità con il cielo stellato.
La configurazione delle 7 stelle è tale da corrispondere perfettamente alle tre stelle del timone dell’Orsa Maggiore (Alioth, Mizar e Alkaid), più Arcturus posto sul loro prolungamento e Segihus poco discosta.
A sinistra delle tre stelle dell’Orsa Maggiore troviamo Cor Carolis appartenente alla costellazione di Canes Venatici e più oltre Debebola (Beta Leonis) immersa nella bocciardatura operata durante il XIX secolo al fine di far aderire il gesso alla copertura.
Le stelle sono state riprodotte come forse avrebbero potuto essere state osservate attraverso una monofora posta in alto sul lato settentrionale dell’abside, ora scomparsa a causa degli interventi edilizi operati nei secoli successivi quando venne costruita la cappella mortuaria che attualmente occupa il settore nord – est della chiesa.
L’iscrizione che si compone di quattro righe è molto deteriorata, ma elaborando al computer, mediante tecniche di pattern recognition basate su reti neuronali artificiali, le fotografie eseguite in loco, è stato possibile almeno una parziale lettura.
Una parte del testo, facente parte delle due righe centrali dell’iscrizione e posta in prossimità delle tre stelle del timone dell’Orsa Maggiore recita:
Pars Septhemtrionalis.
Per ora non è stato possibile altro a causa del cattivo stato di conservazione.
La mappa celeste graffita sull’altare solleva non pochi interrogativi: non sappiamo quando fu disegnata, da chi e soprattutto per quale motivo e perché proprio su ciò che di più sacro esiste in una chiesa: l’altare".
Da: A. Gaspani, Astronomia e geometria nelle antiche chiese alpine, Priuli & Verlucca, editori, Aosta, 1999, pp.52-53.
image
Sperando che la faccenda non sia risultata troppo noiosa, vi saluto.
Ciao.

 
Top
view post Posted on 19/8/2006, 10:29
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


QUOTE (FlaviusStilicho @ 18/8/2006, 18:05)
Sperando che la faccenda non sia risultata troppo noiosa, vi saluto.

Non é affatto noiosa, anzi! Trovo la cosa molto interessante: riuscendo a sapere l'orientamento esattodella chiesetta, non dovrebbe essere difficile arrivare alla data esatta (alba e/o tramonto) nella quale quelle stelle erano visibili da una monofora del lato settentrionale: i "sospetti" son sempre gli stessi ... solstizi, equinozi oppure il giorno in cui si festeggia Santa Brigida! Ma potrebbero anche esserci altri "insospettabili" coinvolti! :B):

Una domanda, magari banale, ma che va fatta: ma nella foto qui sopra ... si dovrebbero vedere le sette stelle? Io non vedo niente ... :wacko:
 
Web  Top
view post Posted on 19/8/2006, 12:30

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


CITAZIONE
"sospetti" son sempre gli stessi ... solstizi, equinozi oppure il giorno in cui si festeggia Santa Brigida! Ma potrebbero anche esserci altri "insospettabili" coinvolti!

In verità, Gaspani spende pagine e pagine trattando dell'orientamento di Santa Brigida che, secondo lui, risente di influenze celtiche.
Inoltre dice che. "una siffatta configurazione poteva essere osservata esclusivamente all'alba, prima del sorgere del Sole, dalla fine di settermbre e sempre più presto nella notte, fin verso la prima sera nel giorno dell'equinozio di primavera dell'anno successivo. (...)
Tale posizione, però, non avrebbe potuto permettere, in linea di principio, l'osservazione attraverso la monofora nemmeno sfruttando la sua strombatura; è quindi altamente probabile che l'osservazione sia stata compiuta all'esterno della chiesa e la mappa sia stata graffita a memoria sull'altare."
Gaspani ritiene che il graffito si riferisca ad un momento in cui fu visibile una cometa.
CITAZIONE
Una domanda, magari banale, ma che va fatta: ma nella foto qui sopra ... si dovrebbero vedere le sette stelle? Io non vedo niente ...

In teoria :torvo: si dovrebbero vedere le stelle e l'iscrizione.
Le stelle sono disegnate come una serie di pentacoli, mentre l'iscrizione dovrebbe trovarsi al centro dell'immagine.
In pratica, effettivamente non si vede un tubo :P :mrgreen:
Ciao.
 
Top
view post Posted on 19/8/2006, 15:13
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


QUOTE (FlaviusStilicho @ 19/8/2006, 13:30)
Tale posizione, però, non avrebbe potuto permettere, in linea di principio, l'osservazione attraverso la monofora nemmeno sfruttando la sua strombatura; è quindi altamente probabile che l'osservazione sia stata compiuta all'esterno della chiesa e la mappa sia stata graffita a memoria sull'altare."

Confermo: non può essere assolutamente vista attraverso una finestra ... troppo vasta!
Per un'analisi più precisa sarebbe necessario conoscere l'esatto orientamento della chiesa. perché questo gruppo di stelle é visibile (come diceva anche il Gaspani) per un lungo arco di cielo: da NNW a ENE ... fissato un orientamento più preciso della parete, si può arrivare a ricavare un periodo dell'anno!


QUOTE
Gaspani ritiene che il graffito si riferisca ad un momento in cui fu visibile una cometa.

Francamente non capisco in che modo ... si vede forse un' ottava stella che non esiste nel cielo? Come fai ad indicare una cometa disegnando 7 stelle? :blink:
 
Web  Top
view post Posted on 19/8/2006, 16:09

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


CITAZIONE
Francamente non capisco in che modo ... si vede forse un' ottava stella che non esiste nel cielo? Come fai ad indicare una cometa disegnando 7 stelle?

Se ho capito bene, si tratterebbe della situazione astrale visibile dalla chiesa nel momento in cui passava una cometa probabilmente durante il mese di Agosto del 1444.
Rileggendo poi la serie di paginoni che Gaspani dedica alla questione, si evince che la chiesa sarebbe orientata (se ho capito bene) verso il 15 Agosto, giorno dell'Assunta.
Ciao.
 
Top
view post Posted on 19/8/2006, 17:07
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


QUOTE (FlaviusStilicho @ 19/8/2006, 17:09)
Se ho capito bene, si tratterebbe della situazione astrale visibile dalla chiesa nel momento in cui passava una cometa probabilmente durante il mese di Agosto del 1444.

Beh ... ma allora avrà disegnato anche la cometa! Sennò, scusa ... che senso ha?

QUOTE
Rileggendo poi la serie di paginoni che Gaspani dedica alla questione, si evince che la chiesa sarebbe orientata (se ho capito bene) verso il 15 Agosto, giorno dell'Assunta.

Per trovare una disposizione del cielo accettabile per il 15 agosto ... bisogna aspettare il sorgere del sole: 7/50 (greenwich) guardando a Nord Est: te le vedi tutte ... se c'é un'eclissi in atto! :P

Scherzi a parte ... non va bene: l'allineamento ideale in quei giorni non é visibile! Riferendosi al 1444 (tanto per prendere una data "medievale") quell'allineamento si può vedere all'alba dalle parti del 1 ottobre ed al tramonto ... agli inizi di aprile!
 
Web  Top
view post Posted on 19/8/2006, 17:45

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


CITAZIONE
Scherzi a parte ... non va bene: l'allineamento ideale in quei giorni non é visibile! Riferendosi al 1444 (tanto per prendere una data "medievale") quell'allineamento si può vedere all'alba dalle parti del 1 ottobre ed al tramonto ... agli inizi di aprile!

E' possibile che io abbia in effetti interpretato male quanto lui ipotizza.
In ogni caso, ho fatto in modo che tu possa verificare con precisione quanto riferisce Gaspani.
Ho inviato un messaggio privato.
Ciao.
 
Top
view post Posted on 20/8/2006, 11:54
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


QUOTE (FlaviusStilicho @ 19/8/2006, 18:45)
E' possibile che io abbia in effetti interpretato male quanto lui ipotizza.
In ogni caso, ho fatto in modo che tu possa verificare con precisione quanto riferisce Gaspani.

Grazie Carlo ... ora ho capito! ;)

QUOTE
Scherzi a parte ... non va bene: l'allineamento ideale in quei giorni non é visibile! Riferendosi al 1444 (tanto per prendere una data "medievale") quell'allineamento si può vedere all'alba dalle parti del 1 ottobre ed al tramonto ... agli inizi di aprile!

Ho sbagliato davvero di poco, per il Gaspani l'orientamento é visibile da fine settembre a metà marzo! (pag 57 in alto)

Riguardo alla cometa ... tutto nasce da un simbolo (una gamma, o un pesce) disegnato tra queste costellazioni: Gaspani ipotizza (mooolto debolmente secondo me) che quel simbolo poteva rappresentare una cometa "che guizza" nel cielo in quel periodo: può anche essere, ma ... in mancanza di esempi analoghi, anche a detta del Galvani stesso, può essere davvero tutto e niente: anche un graffio di molto posteriore! <_<
 
Web  Top
view post Posted on 20/8/2006, 12:50

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


In effetti, trovo anch'io che i temi sollevati da Gaspani siano interessanti anche se poi, nel seguito delle sue considerazioni, mi pare che le ipotesi si sommino a null'altro che ipotesi.
Tra l'altro, sono ancora alla riecerca della presenza in quel libro di uno straccio di bibliografia :torvo: . Parrebbe davvero che non ci sia. Bha! <_<
Ciao.
 
Top
view post Posted on 20/8/2006, 16:20
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


QUOTE (FlaviusStilicho @ 20/8/2006, 13:50)
Tra l'altro, sono ancora alla riecerca della presenza in quel libro di uno straccio di bibliografia :torvo: . Parrebbe davvero che non ci sia. Bha! <_<

Io non so se il libro é tutto come il capitolo su santa Brigida ( a proposito ... la chiesa ha sempre avuto questa titolazione che tu sappia? non mi pare che se ne parli!) ma, nel caso, non mi aspetterei certo una bibliografia eccessivamente lunga: a parte una "ricerca d'archivio" sul monumento preso in esame, sembra che il resto venga fatto per lo più con Planetario ed astrolabio ... tutto "sul campo"!

... anche se, detto questo, uno straccetto di bibliografia ... ci starebbe anche bene! :P
 
Web  Top
view post Posted on 20/8/2006, 19:49

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


CITAZIONE
la chiesa ha sempre avuto questa titolazione che tu sappia

Sì, ha sempre avuto questa titolazione; in verità se ne parla altrove nel libro.
Per la verità, non pare sia la prima volta che Gaspani si tiene alla larga dalla bibliografia e, se ricordo bene, mi sembra sia stato già criticato per questo.
Ciao.
 
Top
view post Posted on 21/8/2006, 09:35
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


QUOTE (FlaviusStilicho @ 20/8/2006, 20:49)
Per la verità, non pare sia la prima volta che Gaspani si tiene alla larga dalla bibliografia e, se ricordo bene, mi sembra sia stato già criticato per questo.

E beh ! ... capisco le critiche! Errare é umano ma perseverare ... ^_^
 
Web  Top
view post Posted on 13/1/2007, 12:47
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


Una domanda: mi ricordo che sul libro del Gaspani si diceva che le bussole hanno cominciato ad essere utilizzate per l'orientamento degli edifici solo in epoca relativamente tarda ... ti ricordi per caso a partire da che periodo? Mi é stato chiesto sul forum francese ...

Tra parentesi, mi sono comprato un altro libro del Gaspani: I VIKINGHI, Storia, Religione, Astronomia e Calendario degli Antichi Dominatori dei Mari , Keltia editrice ...
http://www.keltia.it/catalogo/antquerc/viking.htm

image



Appena lo leggo, vi faccio sapere com'é! ;)
Tra l'altro, scorrendo le sue pubblicazioni, penso varrebbe la pena di leggersi questo articolo "A. Gaspani, 2000, Il GPS in Archeoastronomia, AD QUINTUM, No.5,Settembre 2000."
http://www.adquintum.info/francia/bedolina/gaspanibiblio.pdf
Mi sono comprato un ricevitore gps e ... credo potrà esserci MOLTO utile, ma di questo é meglio parlare in altro topic! ^_^
 
Web  Top
view post Posted on 13/1/2007, 13:39

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


Sull'origine della bussola mi è capitato di trovare questo:
http://www.sullacrestadellonda.it/strument...ici_bussola.htm
Per quanto riguarda il libro di Gaspani, a me è capitato di leggere un suo lavoro precedente dedicato all'astronomia ed al calendario dei Celti.
Se ben ricordo, si trattava di un calendario solare-lunare: una cosa molto complicata, insomma :blink: .
D'altra parte, Gaspani è un astronomo e, in quanto tale, tratta l'astronomia in modo assai approfondito.
CITAZIONE
Tra l'altro, scorrendo le sue pubblicazioni, penso varrebbe la pena di leggersi questo articolo "A. Gaspani, 2000, Il GPS in Archeoastronomia, AD QUINTUM, No.5,Settembre 2000."
http://www.adquintum.info/francia/bedolina/gaspanibiblio.pdf

Segnalo che, almeno a me, il link non funziona.
CITAZIONE
Mi sono comprato un ricevitore gps e ... credo potrà esserci MOLTO utile, ma di questo é meglio parlare in altro topic!

Per quel che ne so, il ricevitore GPS è assai usato dagli gnomonisti anche se, a dir la verità, non mi è molto chiaro il suo utilizzo.
Penso quindi che una discussione a proposito dell'utilizzo del GPS possa essere senz'altro interessante.
Ciao.
 
Top
view post Posted on 13/1/2007, 15:31
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


QUOTE (FlaviusStilicho @ 13/1/2007, 13:39)
Sull'origine della bussola mi è capitato di trovare questo:

Grazie! In realtà, quello che volevo sapere era (ma non ho fotocopiato la pagina in cui il Gaspani ne parlava) il periodo edatto in cui si é cominciato ad orientare gli edifici con la bussola piuttosto che col vecchio metodo del Cerchio Indiano: a memoria mi pareva fosse a partire dal 4-500 ma non ne sono sicuro ...


QUOTE
Segnalo che, almeno a me, il link non funziona.

Prova così:
Biblio Gaspani

QUOTE
Per quel che ne so, il ricevitore GPS è assai usato dagli gnomonisti anche se, a dir la verità, non mi è molto chiaro il suo utilizzo.Penso quindi che una discussione a proposito dell'utilizzo del GPS possa essere senz'altro interessante.

Ho trovato l'articolo:
http://www.brera.inaf.it/utenti/gaspani/gps.htm

Per ora sto ancora facendo pratica col mio TomTom Mobile (su cellulare Nokia)
Intanto leggiti l'articolo: appena ho un po' di tempo apro una discussione specifica sull'argomento ... se hai dei dubbi non aggiungerli qui, apri direttamente tu il nuovo topic! ;)
 
Web  Top
14 replies since 18/8/2006, 17:05   244 views
  Share