Simboli a S.Maria Maggiore di Pianella (PE)

« Older   Newer »
  Share  
MarcoSupersonic
view post Posted on 17/12/2008, 22:58




Salve a tutti. Questi simboli si trovano sulla monofora dell'abside centrale della chiesa di S.Maria Maggiore a Pianella, paese in provincia di Pescara. La chiesa è conosciuta anche come S.Angelo per via della precedente dedicazione a S.Michele Arcangelo. Di origine antichissima (si dice longobarda) fu riedificata dai benedettini forse in due occasioni differenti, visto che l'arrivo dei monaci a Pianella è datato al 1080 ma stilisticamente , la chiesa sembra seguire lo schema di varie fabbriche abruzzesi di metà XII sec., in particolare S.Maria del Lago a Moscufo. Successivamente la chiesa è stata ampiamente rimaneggiata, per terremoti e per interventi umani. Sono chiaramente visibile archeggiature tamponate su entrambi i lati, che lasciano qualche dubbio anche agli storici sulle varie fasi: di certo, fino a qualche secolo (e qualche terremoto) fa, a fianco alla chiesa sorgeva il convento. In facciata, invece, fu realizzato intorno al '200 il portale di Maestro Acuto, autore anche dell'ambone (e forse dello splendido rosone?) e contemporaneo delle ignote maestranze che realizzarono gli affreschi. Nel '400, venne invece eretto, in corrispondenza della prima campata destra, il campanile.


image

image

Mi dispiace per la qualità di questa foto, comunque, l'immagine è presa da "Italia Romanica" della Jaca Book, mi pare che Flavius abbia il libro...io ho solo le foto :(

Ps: supponendo possa essere utile, aggiungo una foto presa da google earth

 
Top
view post Posted on 18/12/2008, 19:35

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


Salve.
CITAZIONE
e forse dello splendido rosone?)

Bello davvero e anche raro, credo. Tanti dei rosoni che mi è capitato di vedere sono in realtà opera di restauro.
CITAZIONE
Mi dispiace per la qualità di questa foto, comunque, l'immagine è presa da "Italia Romanica" della Jaca Book, mi pare che Flavius abbia il libro...io ho solo le foto

E' vero: si trova nel libro della Jaca Book. Si trova però con il titolo di S. Angelo e questo mi aveva messo un po' fuori strada.
Tra l'altro, sul libro della Jaca Book, si dice che la prima chiesa era stata intitolata a S. Maria Maggiore ed aveva preso il posto di un tempio di Vesta.
In seguito, sarebbe stata ridedicata a S. Michele arcangelo, cui i Longobardi erano devoti.
CITAZIONE
supponendo possa essere utile, aggiungo una foto presa da google earth

Grazie comunque per la foto e per la pianta; se l'abside della chiesa si trova in terreno pianeggiante, allora penso si possa dire che essa è orientata - con relativa precisione, direi - al sorgere del sole al solstizio estivo (+23°26', per E=0°).
Chissà se la cosa ha a che fare con la preesitenza del tempio pagano.
Questo spiegherebbe la presenza della rotella a sei petali la quale, per altro, non si trova al centro dell'archivolto, ma su un lato.
Difficile tuttavia - almeno per me - decifrare il simbolo circolare dall'altra parte (che, a questo punto, andrebbe anche spiegato, credo), che è poco visibile.
Altrettanto poco visibile mi sembra anche il resto dell'iconografia che si dipana sull'archivolto; anch'essa, verosimilmente, dovrebbe avere un significato, magari generico, nel contesto della decorazione dell'archivolto.
Ciao.
 
Top
MarcoSupersonic
view post Posted on 19/12/2008, 21:47




In effetti non si capisce molto: la chiesa è riportata da alcune parti come S.Maria Maggiore, da altre come S.Angelo: a Pianella la chiamano con quest'ultimo nome, ma se vedi - ad esempio - su google earth o su wikipedia, il nome è il primo.
Quando dici terreno pianeggiante, ti riferisci ai dintorni della chiesa, giusto? Sì, mi pare che non ci siano rilievi, perché l'orientamento verso il sorgere del sole solstiziale era il primo che m'era venuto in mente, quindi vuol dire che guardandomi intorno, avevo identificato con facilità la zona dove sorge il sole (ci sono andato alcuni mesi fa, e abbastanza di fretta...). Comunque il nome di "Pianella" dovrebbe derivare proprio dall'essere il paese sul pianoro di una collinetta.
CITAZIONE
Difficile tuttavia - almeno per me - decifrare il simbolo circolare dall'altra parte (che, a questo punto, andrebbe anche spiegato, credo), che è poco visibile.

...ed ero andato appositamente per fare 4 foto, venute peraltro male. A mia discolpa l'esistenza di una sorta di fosso intorno dietro la chiesa, che mi ha impedito di avvicinarmi per bene (con una macchinetta decente non ci sarebbero stati problemi, ma con il mio catorcio succede questo ed altro). Non so se questa foto possa rendere un pò meglio:

image

CITAZIONE
Bello davvero e anche raro, credo. Tanti dei rosoni che mi è capitato di vedere sono in realtà opera di restauro.

Per fortuna, dalle mie parti sono quasi tutti originali, ma non tutti coevi alla realizzazione della chiesa. A Pianella, in particolare, è dibattuta l'attribuzione a maestro Acuto, autore dell'ambone all'interno, del rosone e del portale, il cui archivolto peraltro potrebbe essere interessante (anche se stilisticamente scadente: difatti io sposo la causa che lo vuole di mano differente).

image
image

Saluti.

 
Top
view post Posted on 20/12/2008, 11:56

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


CITAZIONE
). Non so se questa foto possa rendere un pò meglio:

Mi pare renda benissimo ed è interessante. Piuttosto direi che questa iconografia fa riflettere su come veniva considerato l'orientamento in monumenti come questi.
Poiché, in effetti, l'orientamento della chiesa sembrerebbe connesso al solstizio estivo, mi sarebbe sembrato logico che la rondella a sei petali(qui, tra l'altro, composta da sei segmenti circolari e non dodici come appare di solito) si fosse trovata al centro.
Invece si trova su un lato, assieme ad un'altra sull'altro lato.
sull'altra rondella, che contiene una sorta di decorazione vegetale cruciforme, il mio personale sospetto è che essa abbia a che fare con l'equinozio. Da qui non saprei andare oltre, anche se la questione (che qui ha la caratteristica di essere chiara, in quanto l'orientamento parrebbe certo) è appunto interessante e, forse, richiederebbe qualche confronto con iconografie simili.
CITAZIONE
A Pianella, in particolare, è dibattuta l'attribuzione a maestro Acuto, autore dell'ambone all'interno, del rosone e del portale,

Quando i rosoni sono originali, come in questo caso, è possibile notare particolari dell'iconografia che altrove non si vedono.
Uno di questi, come si vede, è la testa di un uomo nella parte superiore del rosone che emette e divora i racemi vegetali. Io ho provato a contarli, ma sono incerto tra il numero di 18 e 19. Tu hai maggiori certezze in proposito?
in ogni caso, per quel che posso dire, spesso l'iconografia del rosone è connessa simbolicamente a quella del portale.
CITAZIONE
cui archivolto peraltro potrebbe essere interessante

Direi proprio che lo sia ed anche parecchio. Qui c'è addirittura la possibilità di poter leggere (per il possibile) le didascalie riguardanti i personaggi.
Anzi, arrivo a dire che opere come queste lasciano impressionati per la libertà e allo stesso tempo per la coerenza che talvolta esprime l'iconografia romanica.
Probabilmente quanto vado a dire è già noto, ad ogni modo si dovrebbe trattare di una Vergine che è "annunciata" non dall'arcangelo Gabriele come solitamente si vede, bensì dagli "annunciatori" del Cristo; ovvero da Giovanni Battista (sulla sinistra) che annunciò la prima Venuta e da Giovanni Evangelista (sulla destra) che annunciò quella futura. Mi pare che proprio nella tradizione bizantina i due personaggi siano identificati con due angeli e non per nulla - anche se non hanno le ali - la loro posa è appunto quella solita di Gabriele.
Ovviamente, in questa situazione, la Vergine non tiene il Bambino, bensì si può considerare sia come rappresentazione di Maria sia come la Donna gravida dell'Apocalisse.
In pratica, si dovrebbe trattare di un modo per rappresentare una personificazione della Chiesa e non per nulla, sulla sinistra mi pare si trovino s. Pietro e S. Paolo (doctor gentium?). Purtroppo devo dire che faccio fatica a decifrare le scritte sulla parte sinistra dell'architrave e non riesco a distinguere altri che il re David.
Ciao.
 
Top
MarcoSupersonic
view post Posted on 20/12/2008, 14:21




CITAZIONE
Io ho provato a contarli, ma sono incerto tra il numero di 18 e 19. Tu hai maggiori certezze in proposito?
in ogni caso, per quel che posso dire, spesso l'iconografia del rosone è connessa simbolicamente a quella del portale

Temo di non aver capito cosa hai contato...comunque a questo indirizzo
http://www.gliscritti.it/gallery2/d/7461-7...2006+II+049.jpg
trovi un'immagine a risoluzione ancor più alta del rosone.
Le colonnine sono 8, in luogo delle normali 12: secondo te può avere qualcosa a che fare con il fatto che anche i Santi rappresentati sull'architrave sono 8?

CITAZIONE
n pratica, si dovrebbe trattare di un modo per rappresentare una personificazione della Chiesa e non per nulla, sulla sinistra mi pare si trovino s. Pietro e S. Paolo (doctor gentium?). Purtroppo devo dire che faccio fatica a decifrare le scritte sulla parte sinistra dell'architrave e non riesco a distinguere altri che il re David.

Sulla sinistra si distinguono le scritte "Paulus" e "Petrus", quindi nessun dubbio, così come per Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e la Vergine Maria. Abbastanza chiara anche la figura di Re Davide, ne rimangono 2: una è stata identificata con S.Nicola (Episcopus Mirae?) l'altra non saprei dire perché onestamente, queste scritte le riesco a decifrare quando so già (o almeno immagino) cosa può esserci scritto :rolleyes:
Saluti.

image
image
 
Top
view post Posted on 21/12/2008, 10:22

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


CITAZIONE
Temo di non aver capito cosa hai contato...

Grazie per la bella immagine.
Mi riferivo agli avviluppi di fogliame che sono emessi e/o inghiottiti dalla testa che si trova nella parte alta del rosone.
Mi pare che essi siano in numero di 18+ 1, ovvero più un avviluppo dove, invece che una sorta di bocciolo, si trova un fiorellino.
A questo punto, magari ci si potrebbe chiedere come si faceva a contare cose così piccole che si trovavano tanto in alto; ma non vorrei, per così dire, partire per la tangente.
CITAZIONE
secondo te può avere qualcosa a che fare con il fatto che anche i Santi rappresentati sull'architrave sono 8?

Devo dire che, per quel che so io, solitamente, la ricorrenza di certi numeri nell'iconografia non è casuale.
Per quanto riguarda il numero otto comunque, è notoriamente riferibile alla Grazia ed alla Resurrezione, nel caso, tuttavia, non sono in grado di definire meglio la cosa.
Non vorrei poi qui "scandalizzare" nessuno trattando di simboli un po' astratti; per altro, a mio parere, il fiorone che si trova alla sinistra dell'architrave e dal quale spunta fuori un fiorellino in basso dovrebbe essere un modo di alludere alla discesa del Figlio di Dio sulla terra (Incarnazione, insomma - vedi annuncio di s. Giovanni Battista). L'altro fiorone sulla destra invece dovrebbe essere un modo di alludere alla manifestazione finale (vedi annuncio di s. Giovanni Evangelista).
CITAZIONE
una è stata identificata con S.Nicola (Episcopus Mirae?) l'altra non saprei dire perché onestamente, queste scritte le riesco a decifrare quando so già (o almeno immagino) cosa può esserci scritto

In effetti, sembra anche a me di leggerci un "episcopus Mire" ma anche una sorta di "equit...." o qualcosa del genere.
Ciao.
 
Top
MarcoSupersonic
view post Posted on 22/12/2008, 16:06




CITAZIONE
Non vorrei poi qui "scandalizzare" nessuno trattando di simboli un po' astratti; per altro, a mio parere, il fiorone che si trova alla sinistra dell'architrave e dal quale spunta fuori un fiorellino in basso dovrebbe essere un modo di alludere alla discesa del Figlio di Dio sulla terra (Incarnazione, insomma - vedi annuncio di s. Giovanni Battista). L'altro fiorone sulla destra invece dovrebbe essere un modo di alludere alla manifestazione finale (vedi annuncio di s. Giovanni Evangelista)

Secondo te può essere una situazione simile a quella che si trova a questo link?
http://www.gliscritti.it/gallery2/d/7404-7...2006+II+023.jpg
che poi altro non è che la "solita" abbazia di San Clemente a Casauria che vi ho proposto tante volte...tra l'altro l'humus culturale dovrebbe essere lo stesso, perché gli studiosi sono concordi nel ritenere Maestro Acuto impegnato nel cantiere casauriense (non nel portale, che al suo arrivo in abbazia doveva essere già stato realizzato); l'architrave, come detto prima, non dovrebbe essere di sua mano, ma potrebbe essere benissimo della sua bottega o di qualche collaboratore presente anch'esso nel cantiere casauriense.

CITAZIONE
In effetti, sembra anche a me di leggerci un "episcopus Mire" ma anche una sorta di "equit...." o qualcosa del genere.

A rivederla, mi pare che l'ipotesi di San Nicola regga davvero poco: prima di tutto, gl altri personaggi sono indicati per nome, poi questo, pur essendo nominato vescovo, non ne ha nessun attributo, anzi sembra un canonico proprio come quelli dell'esempio della lunetta di San Clemente, considerato che è esattamente uguale al personaggio al suo fianco. Poi "Vescovo di Mira" non dovrebbe essere Episcopus Mirae (non lo so perchè, haimè, non ho fatto studi classici)? In ogni caso, anche se qui dovrebbe aiutarci Janus, sarebbe fondamentale capire qualcosa di quello che è scritto sulle tavole, mentre la frase completa dovrebbe essere "Episcopus mire equitatis" più una sigla, isolata in basso che non saprei in alcun modo interpretare...a fianco di Re Davide, invece, mi pare di leggere, lavorando abbastanza di immaginazione :shifty: "Rex David filius Iesse betleemita fuit"...vabbè ci ho provato :perv:
 
Top
view post Posted on 22/12/2008, 17:51

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


CITAZIONE
Secondo te può essere una situazione simile a quella che si trova a questo link?
http://www.gliscritti.it/gallery2/d/7404-7...2006+II+023.jpg
che poi altro non è che la "solita" abbazia di San Clemente a Casauria che vi ho proposto tante volte...tra l'altro l'humus culturale dovrebbe essere lo stesso, perché gli studiosi sono concordi nel ritenere Maestro Acuto impegnato nel cantiere casauriense (non nel portale, che al suo arrivo in abbazia doveva essere già stato realizzato); l'architrave, come detto prima, non dovrebbe essere di sua mano, ma potrebbe essere benissimo della sua bottega o di qualche collaboratore presente anch'esso nel cantiere casauriense.

Per quanto riguarda i rosoni, mi viene da pensare che probabilmente il simbolismo è correlato alla situazione di Pianella anche se, mi pare, quelli di Pianella potrebbero avere un significato più "pregnante"; infatti, per la loro posizione, si trovano inseriti chiaramente nello sviluppo del discorso simbolico.
Nel caso di Casauria, i due fioroni si trovano ai due lati e - rimanendo, direi, il senso simbolico della loro presenza - dal un punto di vista della lettura delle immagini mi sembrano un po' "periferici" (e magari, da un punto di vista estetico, servono anche un po' a riempire degli spazi).
Ad ogni modo, a Casauria, il fiorone ove si vede anche l'aquila che solleva un coniglio (ma è un coniglio?), dovrebbe essere un riferimento all'Ascensione in anima (aquila) e corpo (coniglio) del Cristo, mentre dall'altra parte il fiore a sei petali potrebbe alludere alla manifestazione finale (ma qui, se si vuole, forse il discorso si potrebbe anche capovolgere e magari occorrerebbe leggersi le varie iscrizioni per orizzontarsi anche nel discorso simbolico).
Per altro, dal momento che si parlava delle relazioni simboliche tra portale e rosone, si potrebbe accennare al fatto che, a Casauria, nei modellini di chiese che compaiono nelle sculture, i rosoni delle facciate sono rosoni veri e propri e questo mi pare significativo sul loro significato simbolico.
Per quanto riguarda maestro Acuto, da quello che hai mostrato nelle foto viene davvero da pensare che - per quanto colti potessero essere i suoi committenti - egli fosse dotato di una cultura teologica non da poco.
CITAZIONE
Poi "Vescovo di Mira" non dovrebbe essere Episcopus Mirae (non lo so perchè, haimè, non ho fatto studi classici)?

Sì, almeno in teoria, il testo esatto dovrebbe essere "Episcopus Mirae" con il dittongo. Ma, parlando di un monumento medievale, ho idea che che l'eliminazione della lettera "a" del dittongo eventualmente non sarebbe una cosa troppo strana.
CITAZIONE
In ogni caso, anche se qui dovrebbe aiutarci Janus, sarebbe fondamentale capire qualcosa di quello che è scritto sulle tavole, mentre la frase completa dovrebbe essere "Episcopus mire equitatis" più una sigla, isolata in basso che non saprei in alcun modo interpretare...a fianco di Re Davide, invece, mi pare di leggere, lavorando abbastanza di immaginazione "Rex David filius Iesse betleemita fuit"...vabbè ci ho provato

Credo che Janus sia alle prese con un problema di sopravvivenza del proprio computer e non so quando sarà in grado di partecipare ancora alle discussioni.
Per quanto riguarda David, credo che la tua intepretazione sia esatta; il re David era in effetti di Betlemme e, anche in funzione di questo, mi pare che in molti casi sia chiamato in causa come prefigurazione del Cristo.
Per il resto, tornando al vescovo, ho il sospetto che quanto proponi si avvicini al vero. Significherebbe "vescovo di ammirevole equità"? Mha. Rimarrebbe comunque da chiarire chi sia il personaggio che si trova vicino al vescovo (un diacono, forse?) che non è identificato da alcunché.
Magari si potrebbe tentare di decifrare i cartigli dei due personaggi, ma mi pare impresa un po' ardua...
Ciao.
 
Top
MarcoSupersonic
view post Posted on 23/12/2008, 17:47




CITAZIONE
Nel caso di Casauria, i due fioroni si trovano ai due lati e - rimanendo, direi, il senso simbolico della loro presenza - dal un punto di vista della lettura delle immagini mi sembrano un po' "periferici" (e magari, da un punto di vista estetico, servono anche un po' a riempire degli spazi).

Complimenti per l'intuizione, in effetti pare proprio che l'intera lunetta di San Clemente sia stata adattata in virtù di un cambiamento di progetto che ha riguardato l'intero portico...che come si vede nel modellino appare a 4 arcate, ma che è oggi è invece tripartito..il che tra l'altro divide gli studiosi sulla scansione temporale e sull'effettiva presenza del rosone, che oggi non esiste e che secondo parecchi studiosi non sarebbe mai stato realmente realizzato (ma su quest'ultimo punto non c'è accordo).

CITAZIONE
i rosoni delle facciate sono rosoni veri e propri e questo mi pare significativo sul loro significato simbolico

Visto che il tema di questi fioroni è praticamente onnipresente a S.Clemente a Casauria (vedi anche l'ambone http://www.gliscritti.it/gallery2/d/7389-7...2006+II+018.jpg), posso chiederti se hai un idea precisa di cosa possa indicare? La studiosa americana che ha fatto l'ipotesi dell'effettiva esistenza del rosone (e che ha anche creduto di poterne identificare alcuni pezzi tra i frammenti lapidei conservati all'interno dell'attiguo museo dell'abbazia) riteneva che fosse un modo per enfatizzare la presenza stessa della rosa, una delle prime in assoluto in Italia (l'ipotesi, se non ricordo male, è che l'Abate Leonate, protagonista della ricostruzione del monumento negli anni settanta del XII secolo, l'avesse mutuato direttamente dall'opera dell'abate Suger di St.Denis).

CITAZIONE
Per quanto riguarda maestro Acuto, da quello che hai mostrato nelle foto viene davvero da pensare che - per quanto colti potessero essere i suoi committenti - egli fosse dotato di una cultura teologica non da poco.

A questo punto, direi che per completezza andrebbe citato anche l'ambone (per quanto sia stato ricostruito in maniera piuttosto arbitraria), l'unico pezzo "firmato" da Acuto, e gli affreschi, che affrontano insieme il tema della deesis e del Giudizio Universale, almeno da quello che è stato possibile ricostruire.

http://www.gliscritti.it/gallery2/d/7455-9...2006+II+047.jpg
http://www.gliscritti.it/gallery2/d/7446-7...2006+II+044.jpg
[img=http://img175.imageshack.us/img175/1033/affreschipianellaxu9.th.jpg]

 
Top
view post Posted on 24/12/2008, 11:03

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


CITAZIONE
che tra l'altro divide gli studiosi sulla scansione temporale e sull'effettiva presenza del rosone, che oggi non esiste e che secondo parecchi studiosi non sarebbe mai stato realmente realizzato (ma su quest'ultimo punto non c'è accordo)

Già: ammesso e non concesso che non si tratti di una rappresentazione puramente simbolica della chiesa in questione.
CITAZIONE
se hai un idea precisa di cosa possa indicare?

Bhè, si dovrebbe trattare di una delle tante allusioni al Cristo che fu, è e verrà. La logica si dovrebbe svolgere osservando i boccioli che, in qualche caso, sono ancora chiusi, in altri sono aperti con tanto di frutto, mentre il frutto più grosso non sembra ancora aperto. In realtà, almeno per me, non è semplicissimo seguire la logica di questo tipo di simboli che alludevano allo sbocciare, al fiorire ed al fruttificare della vegetazione.
CITAZIONE
gli affreschi, che affrontano insieme il tema della deesis e del Giudizio Universale, almeno da quello che è stato possibile ricostruire.

Mha, forse interpreto male ciò che vedo ma, francamente, non mi pare di vedere deesis.
Piuttosto mi sembra di vedere un Cristo glorioso ed anche qualche allusione apocalittica.
Mi sembrano anche abbastanza interessanti i bordi "raggiati" del grande cerchio che contiene il Cristo. Forse si tratta di suggestione, ma mi parrebbe di individuare un'allusione "solare" in riferimento alla luce che proviene dalla finestra.
Ciao.
 
Top
view post Posted on 27/12/2008, 19:28
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


CITAZIONE
Grazie comunque per la foto e per la pianta; se l'abside della chiesa si trova in terreno pianeggiante, allora penso si possa dire che essa è orientata - con relativa precisione, direi - al sorgere del sole al solstizio estivo (+23°26', per E=0°).

Ma aspetta .. non mi tornano i conti! +23 per est = 0° non centra molto col solstizio estivo .. casomai -23° (cioé in senso antiorario) se vogliamo partire dall'Est ..
Ed in effetti, ho verificato anche io che (in base a Google) l'orientamento dovrebbe essere all'incirca rivolto verso i 68° a partire dal Nord ...

Nonostante questo, ancora non mi tornano i conti: sbaglio o la prima luce (usando il software Stellarium .. ora che col nuovo pc posso! :P ) dell'alba estiva é orientata a +59° Nord? (57 con Starry Night) C'é una sensibile differenza ... :unsure: Se veramente siamo "in pianura, l'edificio non sarebbe rivolto al solstizio estivo (almeno .. al primo raggio di luce!)
Il sole dovrebbe sorgere a quell'azimut verso il 10 di agosto ...

CITAZIONE
Tra l'altro, sul libro della Jaca Book, si dice che la prima chiesa era stata intitolata a S. Maria Maggiore ed aveva preso il posto di un tempio di Vesta.

... ed in effetti in prossimità del solstizio estivo cadeva proprio una festività dedicata alla dea Vesta ...
http://www.deaecate.it/Calendario/Giugno/Giugno.htm

CITAZIONE
Invece si trova su un lato, assieme ad un'altra sull'altro lato.
sull'altra rondella, che contiene una sorta di decorazione vegetale cruciforme, il mio personale sospetto è che essa abbia a che fare con l'equinozio.

La butto lì .. non é che una delle due strombature "punta" al sorgere del sole estivo, mentre l'altra a quello equinoziale? Questo spiegherebbe la posizione non centrale della rosetta ...

CITAZIONE
nche se qui dovrebbe aiutarci Janus, sarebbe fondamentale capire qualcosa di quello che è scritto sulle tavole

Eccomi .. in attesa di un consulto della mia magazza paleografa, ecco cosa leggo io ..
Prima figura a destra:
REX DAVID FILIUS BEETLEMITE FUIT

Seconda figura da destra ...
EPISCOPUS MIRE .. L'IPOTESI "Episcopus mire equitatis" mi pare più che plausibile, anche nella versione trncata, senza il dittongo "ae" ...


IOHANNES EVS (Evangelista) e poi altre cose che non capisco ...

AVE MARIA GRA(tia plena?)

IOHANNES BAPTISTA

Nel cartiglio della figura col pastorale ..
PETRUS APOSTOLUS

... cui forse si riferisce anche il :
PRINCEPS APS (apostolorum?)

La prima figura di sinistra invece ...
DOCTOR CEN (?)

 
Web  Top
view post Posted on 27/12/2008, 20:13

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


CITAZIONE
Ma aspetta .. non mi tornano i conti! +23 per est = 0° non centra molto col solstizio estivo .. casomai -23° (cioé in senso antiorario) se vogliamo partire dall'Est ..
Ed in effetti, ho verificato anche io che (in base a Google) l'orientamento dovrebbe essere all'incirca rivolto verso i 68° a partire dal Nord ...

Nonostante questo, ancora non mi tornano i conti: sbaglio o la prima luce (usando il software Stellarium .. ora che col nuovo pc posso! ) dell'alba estiva é orientata a +59° Nord? (57 con Starry Night) C'é una sensibile differenza ... Se veramente siamo "in pianura, l'edificio non sarebbe rivolto al solstizio estivo (almeno .. al primo raggio di luce!)
Il sole dovrebbe sorgere a quell'azimut verso il 10 di agosto ...

Infatti hai ragione tu. Ho preso una cantonata. L'azimut del solstizio estivo, almeno per quel che si vede in "Stellarium", dovrebbe essere attorno ai 59°. Porca miseria, ho scaricato la versione Beta di "Stellarium" e lì l'azimut è indicato diversamente. Ad ogni modo, avrei dovuto accorgermente.
CITAZIONE
Il sole dovrebbe sorgere a quell'azimut verso il 10 di agosto ...

Non ho verificato, ma ho idea che nei primi giorni di Agosto vi siano alcune festività mariane...
CITAZIONE
La butto lì .. non é che una delle due strombature "punta" al sorgere del sole estivo, mentre l'altra a quello equinoziale? Questo spiegherebbe la posizione non centrale della rosetta ...

Direi che questo spiegherebbe in modo assai adeguato la posizione delle rosette, che io non riuscivo a spiegare.
CITAZIONE
La prima figura di sinistra invece ...
DOCTOR CEN (?)

Dovrebbe trattarsi di "Doctor gentium", come era appunto appellato s. Paolo.
Ciao.
P.s.
CITAZIONE
Il sole dovrebbe sorgere a quell'azimut verso il 10 di agosto ...

Ho verificato e il 5 Agosto ricorre la festa della B. Vergine della neve. Dovrebbe trattarsi della ricorrenza riguardante il miracolo di S. Maria Maggiore a Roma, quando appunto, sul colle ove sorgeva la chiesa, nevicò in Agosto.
Mi pare che, calcolando la discrasia tra calendario giuliano e quello odierno, si dovrebbe pensare ad una realizzazione avvenuta tra XI e XII secolo (più probabile nel XII). Anche per la dedicazione della chiesa, direi che la cosa sia significativa.

Edited by FlaviusStilicho - 27/12/2008, 20:39
 
Top
view post Posted on 28/12/2008, 18:06
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


CITAZIONE
ho scaricato la versione Beta di "Stellarium" e lì l'azimut è indicato diversamente.

Tipico delle versioni "beta", nuove, aggiornatissime ma ancora "fallate"! Sono distribuite apposta per essere "testate" dagli utenti! ;)

CITAZIONE
Direi che questo spiegherebbe in modo assai adeguato la posizione delle rosette, che io non riuscivo a spiegare.

Tra parentesi, si potrebbe verificare la cosa costruendo il solito modellino 3d (che però tanto non arriverà mai ad un simile livello di precisione). Peccato però che la planimetria sia davvero carente: sbaglio o la monofora che ci interessa non é nemmeno indicata? Hanno "sezionato" la pianta ad un'altezza che non ci viene utile! :rolleyes:

CITAZIONE
Dovrebbe trattarsi di "Doctor gentium", come era appunto appellato s. Paolo.

Ho chiesto alla mia paleografa di fiducia: ce la siamo cavata egregiamente! Tutto corretto! :B):

CITAZIONE
Ho verificato e il 5 Agosto ricorre la festa della B. Vergine della neve. Dovrebbe trattarsi della ricorrenza riguardante il miracolo di S. Maria Maggiore a Roma, quando appunto, sul colle ove sorgeva la chiesa, nevicò in Agosto.

Eh .. stupido io a non pensarci! E' la festa padronale della mia città (Novi Ligure)! :P
C'é un'altra possibilità da prendere in considerazione: il giorno "gemello" a quello da noi preso in considerazione in agosto va a cadere intorno al primo maggio: nessuna festività mariana in quel periodo ma .. il fatto che vada a cadere all'inizio del mese dedicato a Maria potrebbe comunque avere un certo rilievo!
In ogni caso, visto che la nostra chiesa sembra dedicata proprio a Santa Maria Maggiore (luogo dell'apparizione della Vergine della neve ..) mi pare che la data agostana sia di gran lunga più significativa!
 
Web  Top
view post Posted on 28/12/2008, 23:32

Stupor Mundi

Group:
Moderatori Globali
Posts:
2,459

Status:


CITAZIONE
Hanno "sezionato" la pianta ad un'altezza che non ci viene utile!

Già, decisamente. Inoltre non conosciamo neppure l'alzato e, in questo modo, credo che una ricostruzione 3d sia impossibile.
CITAZIONE
C'é un'altra possibilità da prendere in considerazione: il giorno "gemello" a quello da noi preso in considerazione in agosto va a cadere intorno al primo maggio: nessuna festività mariana in quel periodo ma .. il fatto che vada a cadere all'inizio del mese dedicato a Maria potrebbe comunque avere un certo rilievo!

Per quello che ho capito io interessandomi di queste cose, tali coincidenze calendariali ed astronomiche non sono mai casuali.
Anche se, nel caso specifico, direi appunto che l'orientamento alla data di Agosto sia quella più significativa.
In ogni caso, per le immagini che ho visto, sia l'interno che l'esterno della chiesa mi sembrano piuttosto interessanti.
A proposito: hai (avete) notato che - perlomeno per quel che si è preso in considerazione, direi - manca qualsiasi riferimento all'arcangelo Michele?
Ciao.
 
Top
view post Posted on 29/12/2008, 15:28
Avatar

Angelo

Group:
Administrator
Posts:
3,452
Location:
Novi Ligure (AL)

Status:


CITAZIONE
Per quello che ho capito io interessandomi di queste cose, tali coincidenze calendariali ed astronomiche non sono mai casuali.

LO penso anch'io, anzi .. non finisco mai di stupirmi della complessità della macchina simbolico-astronomica costruita dalla Chiesa!

CITAZIONE
A proposito: hai (avete) notato che - perlomeno per quel che si è preso in considerazione, direi - manca qualsiasi riferimento all'arcangelo Michele?

Già, probabilmente si tratta di una ri-dedicazione solo "nominale" che non ha cambiato più di tanto l'iconografia della chiesa ..
C'é da dire che mi sarei aspettato comunque qualche "modifica" delle edificio per "allineare" alla nuova dedicazione la chiesa: per esempio (considerato che San Michele si festeggia il 29 settembre .. sole a 95° Nord al suo sorgere) mi sarei aspettato di trovare una qualche apertura più "recente" allinieata su questa nuova direzione .. ma abbiamo davvero poche foto e pochi rilievi per approfondire quest'ipotesi! :P

 
Web  Top
158 replies since 17/12/2008, 22:58   2797 views
  Share